
- 08/10/2025
- Fiere
Ci siamo: dal 14 al 17 ottobre torna a Pordenone SICAM, il Salone Internazionale dei Componenti, Accessori e Semilavorati per l’Industria del Mobile, uno degli appuntamenti più internazionali e concreti del calendario fieristico del settore. Quattro giorni per vedere e toccare materiali, superfici, componenti e soluzioni tecnologiche che anticipano i trend del mercato: dalla sostenibilità alla sintesi tra estetica e funzionalità, fino alle proposte con un elevato livello di una personalizzazione. Sistemi intelligenti per cassetti e ante, nuovi materiali resistenti e leggeri, superfici tattili ed emozionali, illuminazione integrata: sono solo alcune delle novità proposte dai circa 700 espositori di più di 30 Paesi presenti in fiera.

SICAM 2025: gli eventi da non perdere
Accanto agli stand e alle tante novità espositive, SICAM 2025 ospita un programma di eventi selezionati che offrono spunti e occasioni di confronto internazionale: il 4° Summit internazionale del mobileKiev, un seminario quanto mai attuale sul mercato americano, il convegno di Recycla sulla sostenibilità, il convegno “Eccellenze a Confronto” organizzato insieme a ADI Friuli Venezia Giulia e il fuori salone di Pordenone “Enjoy Pordenone with SICAM”.

4° Summit internazionale del mobileKiev
Martedì 14 ottobre, presso la Sala Zuliani dalle 14 alle18, SICAM ospiterà la quarta edizione del Kyiv International Furniture Summit, un appuntamento significativo che pone al centro il tema della ricostruzione dell’Ucraina. Si parlerà di come il design e l’industria dell’arredo possano contribuire a ridare vita a comunità e territori colpiti dalla guerra, con uno sguardo alle soluzioni personalizzate, alla sostenibilità e al progetto internazionale “Ukraine: Rebuild Green 2030”.
Nuove opportunità di business con gli Stati Uniti
M2 Consulting Group torna a Pordenone con una delegazione di buyers statunitensi del settore bagno-cucina con un tema quanto mai attuale ovvero quali nuove opportunità di business ci possono essere con gli Stati Uniti. Mercoledì 15 ottobre dalle ore15.30 alle 17 nella Sala Superiore, il seminario “Challenges mean opportunity: navigating the North American market” vedrà protagonista Veronika Miller, CEO di M2 Connect, e sarà seguito da una panel discussion con i buyer americani, un interessante momento di confronto diretto per entrare nel vivo delle dinamiche del mercato nordamericano.
Soluzioni concrete tra normativa e sostenibilità
Giovedì 16 ottobre dalle ore 15.30 alle 17 la Sala Zuliani ospiterà il convegno organizzato da Recycla – Gruppo Herambiente dal titolo “Da rifiuto a risorsa: le sfide ambientali e di efficientamento dell’industria dell’arredo - Soluzioni concrete tra normativa e sostenibilità”. Saranno affrontati temi estremamente attuali come la gestione degli scarti, la corretta classificazione degli imballaggi e verrà illustrata l’esperienza concreta di aziende del comparto arredo che hanno trasformato i rifiuti in valore, riducendo costi e impatto ambientale.
Il dibattito finale con il pubblico offrirà spazio a domande pratiche e casi reali, con l’obiettivo di passare dalla complessità normativa alla valorizzazione dei rifiuti come risorsa, in un’ottica di efficienza e sostenibilità condivisa.
Formazione e realtà industriali del territorio
Venerdì 17 ottobre dalle ore 10 alle 13 in Sala Zuliani, ADI Friuli Venezia Giulia e SICAM consolidano la loro collaborazione organizzando un convegno dal titolo “Eccellenze a Confronto”, volto a mettere in luce le sinergie tra alta formazione e realtà industriali del territorio. L’iniziativa coinvolgerà studenti, docenti, aziende e visitatori della fiera, offrendo una panoramica sulle eccellenze progettuali e produttive, sulle opportunità di collaborazione e sui progetti innovativi sviluppati congiuntamente tra università e imprese. Il convegno rappresenta un’occasione per valorizzare il talento giovanile e promuovere le eccellenze locali attraverso la rete di ADI FVG.
Il fuorisalone di Pordenone
Dal 13 al 17 ottobre torna per la terza edizione Enjoy Pordenone with SICAM, il fuorisalone di Pordenone con eventi, concerti, degustazioni e incontri che animeranno la città durante le giornate di fiera. Una festa aperta a tutti, un vero e proprio fuori salone che racconterà storie ed eccellenze di un territorio dove non solo il mobile è di casa.