Scm Group, leader mondiale nelle tecnologie per la lavorazione di una vasta gamma di materiali come legno, plastica, vetro, pietra, metallo, materiali compositi, ha chiuso il 2017 con un bilancio più che positivo. Il fatturato 2017 di Scm Group è infatti stimato intorno ai 650 milioni di euro e il portafoglio ordini è in costante aumento. Questo successo conferma il trend di crescita che negli ultimi anni il Gruppo ha saputo conseguire.
Caratteristica di Scm Group è di investire nei territori in cui è radicata; lo conferma l'inaugurazione di una nuova area produttiva nel territorio di Zogno (BG) dove verrà potenziata la produzione di macchine speciali di Cms, azienda bergamasca che da quindici anni è parte fondamentale del Gruppo nella lavorazione di materiali avanzati, oltreché di plastica, vetro, metallo, pietra. Sempre quest'anno, Scm Group ha acquisito, in partnership con il fondatore dell’azienda, la tedesca Hg Grimme, specialista nella progettazione e costruzione di macchine per la lavorazione di materiali plastici e compositi.
L'impegno di Scm Group è rivolto anche alle risorse umane, elemento importante per portare innovazione all'interno dell'azienda; nel corso dell'ultimo anno sono state effettuate centinaia di assunzioni che hanno portato il Gruppo a superare i 3.500 dipendenti, operanti sia in Italia che all’Estero. La ricerca di giovani talenti ha spinto l'azienda a far sentire la propria presenza negli istituti scolastici e universitari partecipando a diversi open days nei principali atenei italiani e stranieri, organizzando percorsi di crescita e sviluppo professionale come ad esempio il Digital innovation graduate program. Si tratta di un progetto che prevede la partecipazione ad un Master Digital realizzato in collaborazione con partners e Università prestigiosi. I finalisti hanno firmato un contratto a tempo indeterminato entrando a far parte a tutti gli effetti del Digital innovation graduate program.
Alla Ligna 2017 di Hannover Scm Group si è presentata con oltre 60 tecnologie e numerosi interventi di esperti del settore su uno stand di 4.000 mq: qui ha proposto sistemi integrati e completamente automatizzati, soluzioni “chiavi in mano”, impianti e macchine per la lavorazione del legno e di altri materiali. Macchine robuste e precise, dotate di tecnologie all'avanguardia, in grado di realizzare anche opere grandiose come ad esempio la sala acustica della nuova Filarmonica di Amburgo, i cui pannelli sono stati lavorati con i centri di lavoro SCM dall'azienda tedesca Hasenkopf di Mehring.
Scm si conferma leader nelle tecnologie per la lavorazione del legno presentando a Ligna 2017 un’eccezionale serie di novità per quel che riguarda gli impianti, il software e le singole soluzioni tecnologiche.
Scopri di piùSi stima che nel 2016 la produzione delle tecnologie per la lavorazione del legno sia aumentata dell’11,5% in più rispetto al 2015.
Scopri di piùL'indagine congiunturale effettuata da Acimall registra risultati molto positivi per il terzo trimestre 2017 con una crescita degli ordini del 42,9 per cento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Scopri di piùXylexpo 2018, la biennale internazionale delle tecnologie e delle forniture per l’industria del legno e del mobile, si terrà a FieraMilano-Rho dall'8 al 12 maggio 2018.
Scopri di piùSCM parteciperà anche quest'anno a Xylexpo dove proporrà i suoi nuovi sistemi digitali. Alcuni di questi sono stati presentati in anteprima durante l'evento Scm Digital Days che si è svolto presso l’Scm Technology Center di Rimini.
Scopri di piùDai dati emersi dall'indagine congiunturale relativa al quarto trimestre 2017 di Acimall e dai preconsuntivi 2017 si evidenziano risultati positivi.
Scopri di piùDall'8 al 12 maggio si terrà a FieraMilano-Rho l'edizione 2018 di Xylexpo, la biennale internazionale delle tecnologie e delle forniture per l’industria del legno e del mobile.
Scopri di piùBuoni risultati per l'ultima edizione di Xylexpo che si è confermata fiera della tecnologia e delle soluzioni avanzate in termini di “Industria X.0”
Scopri di piùSCM si conferma leader per la più ampia gamma internazionale di tecnologie per la lavorazione del legno, arricchita dalle nuove soluzioni digitali “Work simple. Work digital”.
Scopri di piùIl periodo gennaio-marzo 2018 rivela una crescita del 19,2% rispetto agli stessi tre mesi del 2017; l'export segna +22,1% e il mercato interno +3,7%.
Scopri di piùL'indagine economica dell'Ufficio studi di Acimall indica che anche il 2018 è stato un anno positivo con una crescita del 9,5% rispetto al 2017. Bene anche le esportazioni con più 6,5%.
Scopri di piùLigna 2019, la più importante manifestazione al mondo per l'industria della lavorazione e del trattamento del legno, si svolgerà dal 27 al 31 maggio prossimi ad Hannover.
Scopri di piùIl finanziamento di 50 milioni di euro da parte della Banca Europea per gli Investimenti è mirato ad attività di Ricerca e Sviluppo in linea con le esigenze dell'Industria 4.0
Scopri di piùSecondo i dati definitivi dell'Ufficio studi Acimall, il 2018 si è concluso con una produzione nazionale pari a 2.514 milioni di euro, segnando il 10.6% in più rispetto all'anno precedente.
Scopri di piùLa “Smart&Human Factory”, presentata da SCM a Ligna 2019, è un modello produttivo all’avanguardia con sistemi di automazione e interazione uomo-robot altamente flessibili e modulari
Scopri di piùScm Group ha chiuso il 2019 con un fatturato superiore a 700 milioni di euro: i risultati finanziari ne dimostrano la solidità ed evidenziano come il 2019 sia stato un anno positivo in tutti i segmenti di business e mercati strategici del Gruppo.
Scopri di piùXylexpo 2020 si svolgerà dal 26 al 29 maggio a Fiera Milano-Rho. 330 aziende, di cui il 30 per cento straniere, occuperanno una superficie netta complessiva di 29mila metri quadrati.
Scopri di piùPer continuare ad essere al fianco dei clienti, in questo periodo di emergenza, SCM potenzia ulteriormente le tecnologie smart e i servizi digitali per continuare ad offrire il suo supporto anche da remoto
Scopri di piùIl consiglio di amministrazione di Cepra-Centro promozionale Acimall ha deciso di rinviare Xylexpo, la biennale delle tecnologie e delle forniture per l’industria del mobile e del legno, al 2022.
Scopri di piùLigna, fiera leader a livello mondiale per l’industria della lavorazione e del trattamento del legno, viene posticipata in autunno, precisamente dal 27 settembre all'1 ottobre 2021 per dare a quanti sono coinvolti nella pianificazione, la sicurezza e il tempo necessario per i preparativi.
Scopri di più