- 13/11/2025
- Fiere
Le superfici decorative e i materiali a base legno sono al centro della collaborazione tra gli organizzatori di interzum forum italy e Surface in Motion Italia, con l’intento di rispondere alla crescente richiesta di approfondimento dei temi centrali di questo comparto. interzum forum italy, in programma presso il polo fieristico di Bergamo il 4 e 5 giugno 2026, integra infatti Surface in Motion Italia, l’evento congressuale curato da möbelfertigung e interamente dedicato a questo ambito specialistico.

Superfici: un ruolo centrale nel mondo del design
Le superfici e i rivestimenti hanno superato la loro funzione meramente strutturale o protettiva per diventare elementi attivi nella definizione qualitativa degli ambienti. Oggi, la scelta di materiali, finiture e texture incide direttamente sulla percezione spaziale, sul comfort ambientale e sull’identità visiva di uno spazio, influenzando parametri come la riflessione luminosa, l’estetica generale e la risposta tattile. Inoltre grazie alla varietà di materiali e tecnologie, le superfici permettono un’infinita possibilità compositiva, offrendo innumerevoli opportunità di personalizzazione sia alle aziende che agli architetti. Ecco perché le superfici rivestono un ruolo centrale nel mondo del design e nella ricerca delle aziende che, consapevoli del loro potenziale, sviluppano soluzioni sempre più innovative, sostenibili e coinvolgenti.

Le tendenze più attuali dell’arredo
Con questa collaborazione, interzum forum italy si conferma una piattaforma ideale per esplorare le tendenze più attuali del design e dell’arredo, dando voce ai protagonisti del settore e favorendo occasioni di networking e collaborazioni di alto livello. Questa scelta consente di concentrare l’attenzione su contenuti specialistici, legati in particolare alla sezione Materials&Nature, favorendo il dialogo tra esperti, aziende e decision-maker del settore. Inoltre, consente di coinvolgere una platea ancora più estesa di professionisti attraverso contenuti innovativi dedicati espressamente al mondo delle superfici decorative, offrendo nuove occasioni per mettere in mostra soluzioni e know-how.
Thomas Rosolia, Amministratore Delegato di Koelnmesse Italia ha così commentato: “Questa collaborazione aprirà nuove opportunità di confronto nel settore delle superfici e dei materiali a base legno, valorizzando i temi di innovazione, sostenibilità e design e contribuendo a rendere interzum forum italy un appuntamento di riferimento per il business e il networking internazionale”.

interzum forum italy: partners istituzionali
L’edizione 2026 di interzum forum italy beneficerà inoltre di altri partners istituzionali, alcuni dei quali offriranno il proprio contributo nella realizzazione di interventi su specifiche tematiche.
Prime fra tutti AIPI (Associazione Italiana Professionisti Interior Designers), EBIA (European Bedding Association) e NBF (UK National Bed Federation), EFIC (European Furniture Industries Confederation), CSIL, CATAS, il centro studi AHK (Camera di Commercio italo-germanica), gli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano e la società consortile POLI.Design. Anche nel corso dell’edizione 2026 sarà consegnato il premio interzum forum italy award destinato alle aziende che si saranno maggiormente distinte nelle due categorie, Innovation e ESG & Sustainability.
La partecipazione di architetti e designer, resa possibile grazie alla collaborazione con gli Ordini professionali di Milano e Bergamo, costituirà un elemento di valore strategico per le imprese espositrici e per l’intero settore. Per valorizzare questa sinergia, gli Ordini promuoveranno la presenza in fiera di una significativa delegazione di iscritti, coinvolti e informati preventivamente attraverso due incontri digitali di preparazione.
