
- 10/06/2025
- Profili decorativi per mobili
Interzum rappresenta per Ossicolor una delle vetrine d'eccellenza, dove mostrare nuove soluzioni e rafforzare il dialogo con clienti, fornitori e partner di settore.
In linea con il tema centrale dell'edizione 2025 "Rethinking Resources: Circular and Biobased Solutions", Ossicolor ha raccontato il suo innovativo e ambizioso progetto Ossigreen, sostenuto attraverso la Legge Provinciale n°6/1999 (Provincia autonoma di Trento, aiuti per la promozione della ricerca e sviluppo), con l’obiettivo di trasformare i fanghi di scarto in una nuova risorsa.

Un'impresa di economia circolare
Ossicolor si distingue da sempre per il suo impegno verso un futuro più green: il 100% dei materiali utilizzati è riciclabile, nessuna risorsa viene sprecata e l'obiettivo è quello di diventare in tutto e per tutto un'impresa di economia circolare. Per ridurre l'impatto ambientale Ossicolor utilizza vernici a base d'acqua, imballaggi riciclabili, punta sull'ottimizzazione energetica e sul nuovissimo impianto di essicazione realizzato con l'Università di Trento per riciclare i fanghi delle vasche di anodizzazione. Con il progetto Ossigreen, Ossicolor ha sviluppato una soluzione innovativa per essiccare questi fanghi di scarto, riducendo il contenuto d’acqua al di sotto del 10% e trasformandoli in una polvere di alluminio pura e riutilizzabile. Questo processo non solo elimina la necessità di smaltire i fanghi in discarica, ma consente di valorizzarli come materia prima per altre applicazioni industriali.
Soluzioni altamente personalizzabili
Il cuore della presenza Ossicolor in fiera rimane però il prodotto, con numerose novità rispetto alla precedente edizione di interzum: sono stati presentati nuovi sistemi di arredamento e accessori capaci di interpretare le esigenze di un mercato in costante evoluzione. Componenti in alluminio dalle finiture innovative, sistemi evoluti per mobili e soluzioni altamente personalizzabili sono stati i protagonisti dello stand, tutti rigorosamente Made in Italy e in linea con i valori che da sempre contraddistinguono l'azienda: Innovazione, Design e Sostenibilità.
Vertical 10, Ponte e Jazz 2.0: design e funzionalità
Tra le novità presentate a interzum 2025 segnaliamo Vertical 10, la boiserie verticale, perfetto connubio tra semplicità e versatilità, proposta in combinazione con la boiserie orizzontale Line 03: si possono così creare composizioni uniche e dinamiche.

Vertical 10, la nuova boiserie verticale di Ossicolor
Ponte è un nuovo sistema accessoriabile dal design minimalista e funzionale. Fissato direttamente al piano e predisposto per alloggiare la luce LED, il progetto Ponte è integrabile con i vari accessori della serie Freedom, rendendo l’isola o la penisola della cucina funzionale e ordinata. È disponibile su richiesta in diverse colorazioni anodizzate e verniciate.
Altra novità che ha attirato l'attenzione dei visitatori di interzum 2025 è stato Jazz 2.0 presentato nelle sue diverse configurazioni: Wall Mounted, Wall Mounted LED, Freestanding. Minimal, elegante, funzionale, Jazz 2.0, disegnato da Michele Marcon, è un montante utilizzabile sia a centro stanza che a muro, personalizzabile in diverse altezze e disponibile con o senza LED. La sua staffa garantisce una flessibilità di scelta tra mensole in vetro, alluminio o legno.

Jazz 2.0 Wall Mounted LED, disegnata da Michele Marcon
Strutture per cucina: versatili e resistenti all'acqua
Presenti infine le strutture per cucina Alubox e Aluframe. Alubox, la base brevettata per cucina, realizzata completamente in alluminio, si fonde armoniosamente con le altre basi per cucina; ideale anche per composizioni outdoor in quanto 100% resistente all'acqua.
Aluframe invece è l’esclusiva struttura in alluminio di Ossicolor, leggera e robusta, completamente personalizzabile. La sua facilità di montaggio e smontaggio la rende estremamente pratica per ogni esigenza e, grazie al brevetto Ossicolor, è riciclabile al 100%.