Banner download magazine #16 2025 - SKIN IT	Banner download magazine #16 2025 - SKIN IT

Ferramenta per mobili, imbottito, cucina, rivestimenti e sistemi per l'arredamento.

Furnishing Idea è il portale dedicato all’industria del mobile e dell’arredamento, ideato per mettere in comunicazione diversi professionisti come architetti, designer, falegnami, mobilieri e aziende produttrici attive sul mercato del mobile che rappresentano il punto di riferimento in termini di innovazione e qualità del prodotto offerto. D’altra parte, il portale ha lo scopo di fornire un valido servizio informativo incentrato su prodotti, progetti, eventi e fiere e tutto ciò che ruota attorno al mondo dei componenti, semilavorati ed accessori per l’industria del mobile.

 

Il portale è articolato in diverse sezioni in cui è possibile esplorare i diversi prodotti in base alle diverse categorie, mettersi in contatto con le aziende produttrici, scaricare i cataloghi per rimanere al passo con le tendenze di settore e guardare i video delle interviste rilasciate dai migliori professionisti e produttori.

 

Nella sezione articoli vengono proposte tutte le informazioni riguardanti le più innovative tecnologie di prodotto, come materiali per mobili, accessori e sistemi per mobili, macchinari per mobili, ferramenta per mobili, fabbricati dalle aziende produttrici che vantano una solida esperienza nel campo. Nella sezione aziende vi è invece una panoramica sulle aziende produttrici iscritte al nostro portale, divise per categoria di prodotti, in cui è possibile mettersi in contatto per qualsiasi richiesta. Il nostro portale ha anche previsto una apposita sezione cataloghi per permettere ai professionisti e agli operatori di settore di visionare in modo pratico tutti i cataloghi relativi ai diversi prodotti (ferramenta per mobili, materiali per imbottitura, vernici per mobili, etc.). Inoltre, per consentire una facile consultazione dei prodotti il nostro portale ha riservato una sezione prodotti, organizzata per categorie, in cui è possibile informarsi sulle caratteristiche tecniche, i materiali e le funzionalità di ogni prodotto. La sezione video, invece, presenta numerose video interviste rilasciate dai professionisti e dalle aziende produttrici che riportano novità, approfondimenti e contenuti informativi sulle migliori tecnologie di settore.

 

In più, per tenerti costantemente informato puoi anche consultare la nostra sezione Journal che contiene tutti i magazine Furnishing Idea dedicati all’ industria del mobile e dell’arredamento, come ad esempio l’edizione dedicata al Sicam o all’Interzum, due delle più importanti fiere di settore. I magazine possono essere consultati dal portale oppure comodamente scaricabili in formato pdf. 

 

Grazie alla fiducia riposta in noi da molte aziende produttrici il nostro portale è oggi riconosciuto sia a livello nazionale che a livello internazionale. Infatti, al suo interno sono già presenti molte realtà aziendali di settore riconosciute e affermate su scala internazionale, tra le quali vi è il gruppo AIPEF (Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili) che si occupa di promuovere l’informazione scientifica sull’utilizzo del poliuretano espanso flessibile nei settori in cui trova impiego.

FederlegnoArredo a Ecomondo 2025: l’impegno della filiera per una transizione sostenibile e condivisa

FederlegnoArredo ha partecipato a Ecomondo 2025, l’evento internazionale di riferimento per la green e circular economy, confermando l’impegno della filiera legno-arredo verso una sempre maggiore circolarità e sostenibilità di processi e prodotti. Quattro giorni di talk e incontri dedicati ai principali temi ambientali e normativi che interessano il comparto legno-arredo. Il 2025 rappresenta infatti un anno cruciale per il settore, con l’entrata in vigore di regolamenti come il PPWR sugli imballaggi, l’EUDR sulla deforestazione, di cui non sono ancora ben definiti i contorni, e la Responsabilità Estesa del Produttore (EPR).

stand Federlegno a ecomondo-2025.webp

 

Imballaggi in legno protagonisti della transizione circolare 

Momento di confronto tra esperti, istituzioni e operatori della filiera dell'imballaggio in legno, il convegno organizzato da Assoimballaggi di FederlegnoArredo si è focalizzato sulle implicazioni legate al nuovo regolamento PPWR e su come tutelare e valorizzare il settore.

Il testo, attualmente in fase di definizione a Bruxelles e destinato a entrare in vigore nel 2026, introduce nuovi criteri e obiettivi in materia di riuso e riciclabilità. Assoimballaggi ha evidenziato la necessità che questi obiettivi riconoscano la specificità del comparto del legno, che già oggi opera secondo un modello circolare consolidato: gli imballaggi dismessi vengono infatti trasformati in materia prima per la produzione di pannelli truciolari destinati all’arredo, contribuendo concretamente alla riduzione dei rifiuti e all’efficienza nell’uso delle risorse. 

Gruppo AssoImballaggi a Ecomondo 2025.webp

Il gruppo Assoimballaggi di FederlegnoArredo a Ecomondo 2025

“Il legno è già parte di un modello circolare pienamente funzionante – ha sottolineato il presidente di Assoimballaggi, Andrea Gava – ma serve una normativa che valorizzi questa realtà, evitando criteri che rischino di penalizzare una filiera sostenibile e consolidata”. E ha poi concluso: “Con l’adozione dei futuri atti delegati, continueremo a impegnarci affinché i criteri di riciclabilità e riutilizzo rispecchino la realtà produttiva e ambientale del settore, valorizzandone il contributo positivo alla sostenibilità”.

 

EUDR: da obiettivo nobile a incubo per le aziende

Altro tema molto attuale affrontato a Ecomondo e fonte di forte preoccupazione da parte delle aziende del settore, è stato il regolamento EUDR sulla deforestazione. In occasione del talk "Transizione ecologica, foreste e filiere agroindustriali: l’attuazione del regolamento deforestazione (EUDR)", organizzato da Confagricoltura, il presidente di FederlegnoArredo Claudio Feltrin ha lanciato un allarme, sottolineando che "Il regolamento contro la deforestazione poteva essere un obiettivo nobile nel cammino della sostenibilità ma si sta trasformando in un vero incubo che metterà la nostra filiera in grande difficoltà”.

Convegno EUDR.webp

A tal proposito FederlegnoArredo ha espresso pieno sostegno alla posizione espressa dalle principali Federazioni europee della filiera del legno-arredo nell’open statement, in merito alle recenti modifiche proposte dalla Commissione europea al Regolamento UE sulla deforestazione (EUDR), condividendo la richiesta di introdurre un meccanismo di “sospensione” (“stop the clock”) che consenta di rivedere in modo approfondito il Regolamento, semplificandone gli obblighi e rendendoli realmente attuabili per tutte le imprese.

 

FederlegnoArredo: l'impegno sull'EPR

In un contesto europeo in cui si stanno sviluppando i sistemi di EPR (Responsabilità Estesa del Produttore) in un numero crescente di settori, e dove l’ecodesign è sempre più al centro delle strategie industriali, le aziende del legno-arredo associate a FederlegnoArredo hanno scelto di anticipare il cambiamento. Di questi temi si è discusso durante il convegno "Arredi e prodotti d'arredo nella prospettiva EPR. I nuovi scenari e il progetto italiano", organizzato in collaborazione con il Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo e Reteambiente. Una panoramica sulle innovazioni e le azioni in corso, attraverso le valutazioni e le testimonianze delle istituzioni competenti e di relatori qualificati protagonisti del nuovo sistema. 

FederlegnoArredo e il Sistema EPR.webp

A Ecomondo si è raccontata l'idea alla base del progetto Riqualta, il consorzio per il riuso e riciclo di qualità nel sistema arredo, diventato realtà da ormai un anno. "Una grande occasione per progettare il futuro, un grande cambio di paradigma, nel pensare a come essere sempre più sostenibili, non solo nei prodotti ma anche nei processi” - ha dichiarato il presidente FederlegnoArredo, Claudio Feltrin.

Tutte le foto Courtesy FederlegnoArredo | PH. F. Rucci
 

Formaldeide: nuovi limiti per l'emissione dai prodotti, tra cui pannelli a base legno e mobili

Pubblicata dalla Commissione Europea la restrizione REACH: dimezzati i valori della classificazione europea E1
Categoria: Economia, News e Fiere
Data pubblicazione: 03/08/2023

Finiture acriliche Acrystone di Verinlegno: efficaci sulle superfici di qualsiasi ambiente domestico

Valorizzano al massimo l'essenza del legno mettendone in evidenza natura, struttura e pori
Categoria: Vernici per mobili
Data pubblicazione: 14/02/2022

Caro energia: forte impatto anche sulle aziende del settore

Unionplast, FederlegnoArredo e Confindustria chiedono misure urgenti al Governo
Categoria: Economia, News e Fiere
Data pubblicazione: 01/02/2022

Maria Porro, eletta Presidente del Salone del Mobile.Milano

“Il nostro obiettivo è un Salone del Mobile forte, unito, inclusivo, sostenibile e creativo”
Categoria: Novità del settore
Data pubblicazione: 21/07/2021

Rapporto GreenItaly 2020: le imprese green più resilienti e innovative

L’industria italiana del settore legno-arredo prima in Europa in economia circolare
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 09/11/2020

Rapporto GreenItaly 2019: il sistema Legno-Arredo si conferma leader per la sostenibilità

Dal Rapporto emerge un'accelerazione verso il green del sistema imprenditoriale italiano
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 21/11/2019

A interzum 2019 le idee e innovazioni per l'industria del mobile e l'interior design

La Piazza “Surfaces & Wood Design” presenta i materiali per i mobili di domani
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 18/03/2019
Azienda: Interzum - Koelnmesse GmbH

I bordi in ABS Compact-Style di Ostermann dall'effetto vero legno

I bordi sono forniti già a partire da un metro e in pronta consegna
Categoria: Bordi in legno, bordi in ABS, bordi in laminato
Data pubblicazione: 04/06/2018
Azienda: Ostermann Italia Srl

Materials Village 2018: tecnologie dedicate al colore e sostenibilità

Due grandi installazioni firmate da Studio Marco Piva e Yona Friedman
Categoria: Novità del settore
Data pubblicazione: 05/04/2018

Filiera italiana dell’arredamento: preconsuntivi 2017

I risultati positivi confermano la ripresa del settore
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 13/02/2018