Ferramenta per mobili, imbottito, cucina, rivestimenti e sistemi per l'arredamento.

Furnishing Idea è il portale dedicato all’industria del mobile e dell’arredamento, ideato per mettere in comunicazione diversi professionisti come architetti, designer, falegnami, mobilieri e aziende produttrici attive sul mercato del mobile che rappresentano il punto di riferimento in termini di innovazione e qualità del prodotto offerto. D’altra parte, il portale ha lo scopo di fornire un valido servizio informativo incentrato su prodotti, progetti, eventi e fiere e tutto ciò che ruota attorno al mondo dei componenti, semilavorati ed accessori per l’industria del mobile.

 

Il portale è articolato in diverse sezioni in cui è possibile esplorare i diversi prodotti in base alle diverse categorie, mettersi in contatto con le aziende produttrici, scaricare i cataloghi per rimanere al passo con le tendenze di settore e guardare i video delle interviste rilasciate dai migliori professionisti e produttori.

 

Nella sezione articoli vengono proposte tutte le informazioni riguardanti le più innovative tecnologie di prodotto, come materiali per mobili, accessori e sistemi per mobili, macchinari per mobili, ferramenta per mobili, fabbricati dalle aziende produttrici che vantano una solida esperienza nel campo. Nella sezione aziende vi è invece una panoramica sulle aziende produttrici iscritte al nostro portale, divise per categoria di prodotti, in cui è possibile mettersi in contatto per qualsiasi richiesta. Il nostro portale ha anche previsto una apposita sezione cataloghi per permettere ai professionisti e agli operatori di settore di visionare in modo pratico tutti i cataloghi relativi ai diversi prodotti (ferramenta per mobili, materiali per imbottitura, vernici per mobili, etc.). Inoltre, per consentire una facile consultazione dei prodotti il nostro portale ha riservato una sezione prodotti, organizzata per categorie, in cui è possibile informarsi sulle caratteristiche tecniche, i materiali e le funzionalità di ogni prodotto. La sezione video, invece, presenta numerose video interviste rilasciate dai professionisti e dalle aziende produttrici che riportano novità, approfondimenti e contenuti informativi sulle migliori tecnologie di settore.

 

In più, per tenerti costantemente informato puoi anche consultare la nostra sezione Journal che contiene tutti i magazine Furnishing Idea dedicati all’ industria del mobile e dell’arredamento, come ad esempio l’edizione dedicata al Sicam o all’Interzum, due delle più importanti fiere di settore. I magazine possono essere consultati dal portale oppure comodamente scaricabili in formato pdf. 

 

Grazie alla fiducia riposta in noi da molte aziende produttrici il nostro portale è oggi riconosciuto sia a livello nazionale che a livello internazionale. Infatti, al suo interno sono già presenti molte realtà aziendali di settore riconosciute e affermate su scala internazionale, tra le quali vi è il gruppo AIPEF (Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili) che si occupa di promuovere l’informazione scientifica sull’utilizzo del poliuretano espanso flessibile nei settori in cui trova impiego.

Rapporto CSIL World Furniture Outlook 2025/2026: scenari dominati sempre più dall'incertezza

CSIL, Centro Studi Industria Leggera, ha pubblicato il Rapporto World Furniture Outlook 2025/2026, la sua pubblicazione di punta che offre, due volte l'anno, una panoramica sull'andamento dell'industria globale del mobile, coprendo 100 paesi, con un'analisi dello stato attuale e delle previsioni del mercato mondiale del mobile.

 

Trend del settore negli ultimi anni

Il Rapporto CSIL parte dall'analisi dei dati degli ultimi anni per giungere a delineare la situazione attuale, alquanto incerta, e ipotizzare lo scenario internazionale nel 2025/2026.

Nell'ultimo decennio, il commercio internazionale di mobili ha avuto un incremento maggiore della produzione globale di mobili, rappresentando circa l'1% del commercio internazionale totale di beni manifatturieri. Nel 2019, il valore degli scambi del settore aveva raggiunto circa 151 miliardi di dollari. Lo scoppio della pandemia nel 2020 ha interrotto questa tendenza al rialzo, determinando una fase di stagnazione. Tuttavia, il 2021 ha segnato un periodo di forte ripresa e crescita, seguito, nel 2022, da un altro anno di stagnazione. I dati per il 2024 indicano una ripresa modesta, con il valore del commercio internazionale di mobili in leggero aumento.

 

L'incertezza generata dai dazi

Le prospettive per il commercio globale si sono fortemente deteriorate a causa dell'impennata dei dazi e dell'incertezza delle politiche commerciali. Negli ultimi mesi, i dazi sono stati annunciati, sospesi, rinegoziati, reintrodotti e nuovamente sospesi. In questo contesto in continua evoluzione, non sono solo i dazi stessi, ma anche l'incertezza che questi generano, a gravare pesantemente sulle decisioni commerciali e di investimento globali. Le prospettive future sono influenzate negativamente dal programma protezionistico della nuova amministrazione statunitense. Si prevede pertanto nel 2025 una diminuzione del commercio mondiale di mobili.

CSIL-WorldFurnitureOutlook- grafico 1.webp

 

Diversificare i mercati di sbocco

Il principale esportatore di mobili è la Cina, seguita a distanza da Vietnam, Polonia, Italia e Germania. Dopo un forte aumento nel 2021, le esportazioni cinesi di mobili sono significativamente diminuite nel 2022 e nel 2023, segnando una graduale ripresa nel 2024.

Secondo i dati CSIL, i principali importatori di mobili a livello mondiale sono gli Stati Uniti, la Germania, il Regno Unito e la Francia. Le importazioni statunitensi rappresentano circa un quarto delle importazioni mondiali di mobili e, dei 100 Paesi analizzati da CSIL, 24 indicano gli Stati Uniti come principale destinazione. Tra questi, inoltre, 10 destinano oltre il 50% delle proprie esportazioni di mobili al mercato statunitense. 

L’incertezza legata alle politiche commerciali internazionali potrebbe spingere i Paesi a diversificare i propri mercati di sbocco; in particolare, le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina potrebbero generare fenomeni di trade diversion, suscitando preoccupazione nei mercati per una possibile intensificazione della concorrenza da parte delle esportazioni cinesi.

 

Solo nel 2026 un modesto miglioramento


Evoluzione del PIL mondiale. Variazione percentuale annua in termini reali.
CSIL-WorldFurnitureOutlook-grafico 2.webp

Qui sopra  lo scenario internazionale secondo il Rapporto CSIL World Furniture Outlook 2025/2026.

Si prevede che la crescita del PIL mondiale diminuirà dal 3,3% stimato nel 2024 al 2,8% nel 2025, per poi risalire al 3% nel 2026. Queste proiezioni rappresentano revisioni al ribasso rispetto alle precedenti previsioni. I declassamenti nei diversi Paesi sono dovuti principalmente all'impatto diretto delle nuove misure commerciali, così come i loro effetti indiretti sono conseguenza di una maggiore incertezza del sentiment economico.

Il ridotto potere d'acquisto delle famiglie causato dall'inflazione e dai tassi di interesse elevati, l'inasprimento delle condizioni di finanziamento e le incertezze del contesto economico, sociale e politico hanno influenzato il consumo di mobili nel 2023 e nel 2024. Nel 2024, il consumo di mobili in dollari è quasi tornato allo stesso livello del 2019. Per tutto il mondo (100 Paesi), si prevede che il consumo di mobili rimarrà pressoché invariato in termini reali nel 2025, segnando un modesto miglioramento nel 2026.

 

Nell'incertezza difficili le previsioni

Il commercio internazionale di mobili sta attraversando una fase di incertezza senza precedenti. Le politiche commerciali e l’imprevedibilità delle misure tariffarie potrebbero persistere nel prossimo futuro. Le previsioni relative al consumo e al commercio internazionale di mobili devono pertanto essere utilizzate con prudenza, in particolare per i Paesi in cui il settore del mobile risulta maggiormente aperto al commercio estero. Il protrarsi di tale incertezza incide negativamente sul clima economico del comparto, influenzando le decisioni di investimento e i comportamenti di consumo delle famiglie.

 

Rapporto CSIL World Furniture Outlook 2025/2026

Giugno 2025, XXVIII edizione, 161 pagine

Lingua: inglese - €2600


 


 

Export filiera legno-arredo: primo trimestre 2025 stabile a 4,7 miliardi di euro

Il settore in attesa di capire che cosa succederà in tema di dazi e le intenzioni di Trump nei confronti dell'UE
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 14/07/2025

Feltrin: “Dazi, una misura sbagliata che non conviene a nessuno”

L’Europa deve agire non con una prova muscolare, ma con compattezza e determinazione in difesa del mondo produttivo
Categoria: Economia, News e Fiere
Data pubblicazione: 07/04/2025

Rapporto CSIL World Furniture Outlook 2024/2025: una situazione complessa per il settore del mobile

Secondo i dati CSIL il consumo mondiale di mobili continuerà a mostrare una domanda debole anche nel 2024, con una possibile ripresa solo nel 2025
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 27/08/2024

FSC Furniture Awards 2022: premiati i migliori arredi sostenibili per interni ed esterni

Sostenibilità e certificazione FSC punti di riferimento per produttori, retailer e consumatori
Categoria: Economia, News e Fiere
Data pubblicazione: 04/11/2022

FSC Furniture Awards: al via l'edizione 2022

La quarta edizione del concorso si allarga a 20 Paesi e innova le categorie in gara
Categoria: Economia, News e Fiere
Data pubblicazione: 30/05/2022

Rapporto CSIL: scenari e previsioni per il settore del mobile in Italia nel 2021-2023

Nel 2021 un probabile effetto di rimbalzo dovrebbe sostenere la crescita dell’attività economica
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 23/12/2020

Il mercato italiano dei mobili per cucina: un quadro completo dal nuovo Rapporto Csil

Dati e tendenze della produzione e del consumo di mobili per cucina sul mercato nazionale
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 26/05/2020

Csil: scenari e previsioni per il settore del mobile nel 2020-2022

Dai due rapporti emerge per il periodo 2020-2022 uno scenario ancora ricco di incertezze
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 30/12/2019

Sicam 2019 si conferma “business event” per l'industria del mobile internazionale

Il successo della manifestazione è soprattutto nella qualità dell'esposizione e nella qualità e internazionalità dei visitatori
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 10/12/2019
Azienda: EXPOSICAM SRL

Seminario 2018 CSIL World Furniture Outlook: lo sviluppo del mobile mondiale

I dati rivelano una prospettiva globale positiva per i prossimi anni
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 30/05/2018