Orsa Foam Skin - Italiano Orsa Foam Skin - Italiano

Ferramenta per mobili, imbottito, cucina, rivestimenti e sistemi per l'arredamento.

Furnishing Idea è il portale dedicato all’industria del mobile e dell’arredamento, ideato per mettere in comunicazione diversi professionisti come architetti, designer, falegnami, mobilieri e aziende produttrici attive sul mercato del mobile che rappresentano il punto di riferimento in termini di innovazione e qualità del prodotto offerto. D’altra parte, il portale ha lo scopo di fornire un valido servizio informativo incentrato su prodotti, progetti, eventi e fiere e tutto ciò che ruota attorno al mondo dei componenti, semilavorati ed accessori per l’industria del mobile.

 

Il portale è articolato in diverse sezioni in cui è possibile esplorare i diversi prodotti in base alle diverse categorie, mettersi in contatto con le aziende produttrici, scaricare i cataloghi per rimanere al passo con le tendenze di settore e guardare i video delle interviste rilasciate dai migliori professionisti e produttori.

 

Nella sezione articoli vengono proposte tutte le informazioni riguardanti le più innovative tecnologie di prodotto, come materiali per mobili, accessori e sistemi per mobili, macchinari per mobili, ferramenta per mobili, fabbricati dalle aziende produttrici che vantano una solida esperienza nel campo. Nella sezione aziende vi è invece una panoramica sulle aziende produttrici iscritte al nostro portale, divise per categoria di prodotti, in cui è possibile mettersi in contatto per qualsiasi richiesta. Il nostro portale ha anche previsto una apposita sezione cataloghi per permettere ai professionisti e agli operatori di settore di visionare in modo pratico tutti i cataloghi relativi ai diversi prodotti (ferramenta per mobili, materiali per imbottitura, vernici per mobili, etc.). Inoltre, per consentire una facile consultazione dei prodotti il nostro portale ha riservato una sezione prodotti, organizzata per categorie, in cui è possibile informarsi sulle caratteristiche tecniche, i materiali e le funzionalità di ogni prodotto. La sezione video, invece, presenta numerose video interviste rilasciate dai professionisti e dalle aziende produttrici che riportano novità, approfondimenti e contenuti informativi sulle migliori tecnologie di settore.

 

In più, per tenerti costantemente informato puoi anche consultare la nostra sezione Journal che contiene tutti i magazine Furnishing Idea dedicati all’ industria del mobile e dell’arredamento, come ad esempio l’edizione dedicata al Sicam o all’Interzum, due delle più importanti fiere di settore. I magazine possono essere consultati dal portale oppure comodamente scaricabili in formato pdf. 

 

Grazie alla fiducia riposta in noi da molte aziende produttrici il nostro portale è oggi riconosciuto sia a livello nazionale che a livello internazionale. Infatti, al suo interno sono già presenti molte realtà aziendali di settore riconosciute e affermate su scala internazionale, tra le quali vi è il gruppo AIPEF (Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili) che si occupa di promuovere l’informazione scientifica sull’utilizzo del poliuretano espanso flessibile nei settori in cui trova impiego.

FederlegnoArredo: il riconoscimento del MIMIT all'eccellenza del Made in Italy

Un francobollo d'autore, una mostra e un volume celebrano 80 anni di attività di FederlegnoArredo: sono il riconoscimento da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) a un settore cardine del Made in Italy.

Il prestigioso Palazzo Piacentini, sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha ospitato lo scorso 17 settembre la presentazione del francobollo d'autore, nato dalla creatività del maestro della grafica italiana Mauro Bubbico e l'inaugurazione della mostra “FederlegnoArredo 80° | 1945-2025”, curata da Beppe Finessi, allestita nell’atrio d’onore. 

inaugurazione mostra Mimit Roma.webp

L’evento, presieduto dal sottosegretario di Stato con delega alla filatelia, Fausta Bergamotto, ha visto la partecipazione del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, che ha dichiarato: “La nostra civiltà si basa da sempre sulla persona, per questo tra i settori trainanti della nostra economia c’è quello che riguarda l’abbigliamento, l’alimentazione, la cura di sé e l’arredamento. Il saper vivere italiano in un contesto che valorizza l’ambiente e il sapere. Questa giornata celebra un’eccellenza italiana come FederlegnoArredo in un’occasione importante come l’ottantesimo anniversario della sua fondazione”.

Claudio Feltrin, presidente di FederlegnoArredo, ha sottolineato il valore dell’iniziativa come segno di riconoscimento istituzionale e culturale: “Il francobollo, la mostra e il volume che oggi presentiamo rappresentano per noi molto più di un tributo simbolico: sono un segno tangibile da parte delle istituzioni del valore della nostra filiera, che dopo 80 anni è arrivata a rappresentare oltre 64mila imprese e quasi 300mila addetti. Abbiamo costruito un sistema industriale, creativo e culturale che è diventato uno dei simboli dell’identità italiana nel mondo”.

 

In un francobollo d'autore i valori fondanti del settore

Firmato da Mauro Bubbico, uno dei più apprezzati grafici italiani, con la collaborazione di Sketchin e Nerdo Studio, il francobollo d’autore raffigura tre archetipi – un imprenditore, una progettista e un artigiano – in una composizione essenziale ma densa di significati. Nelle loro mani oggetti iconici: una cartella portadocumenti, una squadra, un prototipo ligneo. Ne emerge una rappresentazione che riflette lo spirito dell’industria del legno e dell’arredamento, in cui creatività, competenza e visione si fondono. L’emissione del francobollo da parte del MIMIT rientra nella serie tematica “Le eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy” e rende omaggio a un comparto strategico per l’economia nazionale.

Francobollo d_autore FederlegnoArredo.webp

La mostra FederlegnoArredo 80°|1945-2025

Ospitata nell’atrio d’onore del Ministero delle Imprese e del Made in Italy fino al 3 ottobre, la mostra “FederlegnoArredo 80° | 1945-2025”, è un tributo alla storia e all’identità del comparto. La direzione artistica di Beppe Finessi, storico e critico del design, le opere grafiche realizzate da Mauro Bubbico e il progetto espositivo di Massimo Curzi, raccontano la storia e l'identità della filiera legno-arredo, che ha contribuito alla costruzione dell’immagine dell’Italia nel  mondo. Una serie di manifesti ampliano l’universo visivo del francobollo.

“FederlegnoArredo in 80 anni di attività ha fortemente contribuito allo sviluppo economico e sociale del nostro Paese, determinando la nascita, il consolidamento e il successo del design italiano” commenta Beppe Finessi. “È un mondo fatto di capacità e di coraggio, di orgoglio e di passione, di immaginazione di ricerca e di sperimentazione”. 

Feltrin alla mostra FederlegnoArredo.webp

Omaggio all'industria e alla creatività

Con l’occasione, è stato curato anche un volume celebrativo dal titolo “La filiera delle meraviglie: L’eccellenza italiana FederlegnoArredo. Storie illustrate da Mauro Bubbico”, edito da Corraini edizioni. Curato da Beppe Finessi, raccoglie la memoria, i valori e la visione della Federazione, attraverso i contributi della storica dell'arte Elena Pontiggia e del grafico e architetto Mario Piazza. L’iniziativa si inserisce nel più ampio percorso avviato da FederlegnoArredo in occasione dell’80° anniversario che comprende anche un progetto di rebranding, sviluppato insieme a Sketchin, e il lancio del nuovo sito istituzionale.


 

Salone del Mobile.Milano: il design italiano protagonista a New York

“Italian Design: from Classic to Contemporary”, un omaggio alle icone e alle nuove proposte di 23 brand Made in Italy in una scenografia firmata Ferruccio Laviani
Categoria: Economia, News e Fiere
Data pubblicazione: 28/08/2024

Formaldeide: nuovi limiti per l'emissione dai prodotti, tra cui pannelli a base legno e mobili

Pubblicata dalla Commissione Europea la restrizione REACH: dimezzati i valori della classificazione europea E1
Categoria: Economia, News e Fiere
Data pubblicazione: 03/08/2023

Rapporto CSIL: L'industria del mobile in Europa 2023. Analisi per 30 Paesi

Secondo le previsioni la domanda di mobili in Europa nel 2023 si indebolirà; la ripresa è prevista per il 2024
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 15/03/2023

Osservatorio Findomestic: in autunno la casa torna nelle intenzioni d'acquisto degli italiani

Le spese degli italiani ruotano intorno alla casa per renderla più efficiente contro il caro-energia e più accogliente
Categoria: Economia, News e Fiere
Data pubblicazione: 28/09/2022

Finiture acriliche Acrystone di Verinlegno: efficaci sulle superfici di qualsiasi ambiente domestico

Valorizzano al massimo l'essenza del legno mettendone in evidenza natura, struttura e pori
Categoria: Vernici per mobili
Data pubblicazione: 14/02/2022

Caro energia: forte impatto anche sulle aziende del settore

Unionplast, FederlegnoArredo e Confindustria chiedono misure urgenti al Governo
Categoria: Economia, News e Fiere
Data pubblicazione: 01/02/2022

Maria Porro, eletta Presidente del Salone del Mobile.Milano

“Il nostro obiettivo è un Salone del Mobile forte, unito, inclusivo, sostenibile e creativo”
Categoria: Novità del settore
Data pubblicazione: 21/07/2021

Sicam 2019 si conferma “business event” per l'industria del mobile internazionale

Il successo della manifestazione è soprattutto nella qualità dell'esposizione e nella qualità e internazionalità dei visitatori
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 10/12/2019
Azienda: EXPOSICAM SRL

Filiera italiana dell’arredamento: preconsuntivi 2017

I risultati positivi confermano la ripresa del settore
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 13/02/2018

Emissioni di formaldeide: obbligatoria la dichiarazione di conformità alla classe E1

Rischio di sanzioni amministrative e penali
Categoria: Notizie di settore
Data pubblicazione: 10/01/2018